ADOTTIAMO UN FIGLIO!
Guida pratica per i genitori
INDICE
|
|
|
|
Introduzione
|
2 |
1 |
DESIDERIAMO ADOTTARE UN FIGLIO?
1. Perché adottare un figlio? 2. Dal progetto di un figlio alla costatazione dei problemi 3. Dal progetto idealizzato al bisogno di un figlio 4. Quali motivazioni per il progetto adottivo? 5. L’adozione internazionale: una scelta nella scelta
|
4 |
2 |
IL VALORE DELL’ADOZIONE: LE LEGGI PER LA TUTELA DEL BAMBINO
1. L’adozione una scelta di valore per la società 2. La legge 184/1983: la centralità del bambino 3. La Convenzione dell’Aja e il diritto del bambino nell’adozione internazionale 4. La legge 149/2001: una riforma importante dell’adozione 5. Il diritto alla continuità̀ affettiva: la legge 173 del 2015
|
16 |
3 |
IL CONFRONTO CON GLI OPERATORI
1. La dichiarazione di disponibilità della coppia 1.1 La disponibilità per un bambino o dei fratelli con bisogni speciali 1.2 La disponibilità per un bambino grande 1.3 Le domande per capire la propria disponibilità nell’adozione 2. Il ruolo e i compiti dei servizi territoriali: dalla valutazione della coppia all’abbinamento 3. L'incontro con l'assistente sociale e lo psicologo.
|
23 |
4 |
IL BAMBINO E LA SUA STORIA
1. L'immagine del bambino nell’adozione 2. La storia del bambino Età e sesso Le diversità somatiche 3. Accogliere un figlio per la sua unicità 4. Comprendere la storia di abbandono del bambino 5. Le storie di abbandono
|
36 |
5 |
IL LEGAME DI ATTACCAMENTO NELL’ADOZIONE
1. Buone cure, maltrattamento e attaccamento 2. Le buone cure e l’attaccamento sicuro 3. L ’attaccamento nella trascuratezza e maltrattamento: Attaccamento ansioso - evitante Attaccamento ambivalente Attaccamento disorganizzato 4. Effetti della trascuratezza e maltrattamento sul legame di attaccamento 5. La riparazione del trauma 6. La resilienza e la plasticità evolutiva del bambino 7. Il ruolo dei genitori adottivi nell’accogliere un figlio traumatizzato
|
46 |
6 |
I PRIMI PASSI COME FAMIGLIA
1. L’incontro: finalmente ci conosciamo! 2. Le fasi della nascita di una famiglia 2.1 La fase della conoscenza reciproca 2.2 La fase della conoscenza in autonomia 2.3 La fase del saluto: preparare il bambino al saluto di amici e operatori 3. Siamo arrivati a casa 4. Le routine: continuità e gradualità 5. Dall’estraneità alla familiarità 6. L’inserimento nella famiglia allargata: il ruolo dei nonni nello sviluppo delle relazioni famigliari 7. La scuola: quando e come
|
63 |
7 |
DIVENTARE FAMIGLIA
1. Costruire una famiglia 2. Prove di famiglia 3. I primi passi del bambino verso la famiglia 4. I bisogni del bambino nell’esperienza traumatica 5. Diventare genitori e figli: accudire e lasciarsi accudire l’alimentazione - il sonno - la cura del corpo – il contatto fisico - il controllo sfinterico 6. Emozioni del bambino e strategie per i genitori: la paura - l’ansia - la rabbia -l’aggressività e l’opposizione 7. Comprendere le emozioni in funzione della storia del bambino 8. Le regole e i limiti e la funzione dei genitori 9. Giocare con il proprio figlio 10. Il gioco come espressione della propria storia
|
79 |
8 |
COME RACCONTARE L’ADOZIONE
1. Il valore del racconto dell’adozione 2. Raccontare l’adozione: una rete di affetti 3. Costruire ponti: elaborare la doppia appartenenza 4. Gli elementi del racconto dell’adozione 5. Spiegare i motivi del maltrattamento e trascuratezza: salute mentale, la tossicodipendenza e l’alcolismo, l’abuso sessuale 6. I problemi nel racconto adottivo 7. Modi per raccontare l’adozione. La scatola dei ricordi. L’album. La festa dell’adozione. Libri per i bambini. L’albero degli affetti 8. Leggere insieme
|
124 |
9 |
AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’
1. Il ruolo delle difficoltà nella famiglia 2. Le difficoltà nella gestione della diversità 3. I momenti di crisi e le naturali criticità 4. Gestire le provocazioni per consolidare il legame genitore-figlio 5. Un grande errore: considerare l’adozione come la causa di tutte le difficoltà 6. Sentirsi famiglia: riconoscersi genitori e figli
|
136 |
|
BIBLIOGRAFIA |
152 |