UN LIBRO SEMPLICE STRUTTURATO COME GUIDA PRATICA PER PREPARARSI ALL'ADOZIONE
1) comprende se l'adozione è il percorso adatto a voi;
2) prepararsi ai colloqui con l'assistente sociale, lo psicologo e il giudice;
3) capire la storia del bambino e la psicologia del bambino che entra nella famiglia adottiva;
PER PREPARARSI AL PRIMO ANNO INSIEME
4) comprendere come comportarsi nel momento della nascita del famiglia dal momento dell'incontro del bambino;
5) capire il ruolo della scuola e il mondo dei compagni;
6) conoscere le tappe per raccontare l'adozione;
7) scegliere le parole adatte per parlare dei genitori biologici e adottivi
8) comprendere il comportamento del bambino anche nelle situazioni più complesse di rabbia, silenzio, aggressività o opposizione.
UN LIBRO PROGETTATO PER ACCOMPAGNARE IN OGNI FASE DEL PERCORSO DELL'ADOZIONE:
1) DALLA PREPARAZIONE INIZIALE;
2) ALL'INCONTRO CON GLI OPERATORI;
3) ALLA FASE DELL'ABBINAMENTO;
4) AL MOMENTO DELL'INCONTRO CON IL BAMBINO;
5) ALLA FORMAZIONE DELLA FAMIGLIA ADOTTIVA;
6) NEI MOMENTI CRUCIALI DELLA CRESCITA.
PRIMA DELL'ADOZIONE
Qual è il passaggio dalle difficoltà di procreazione alla scelta dell'adozione?
Il percorso della coppia di solito inizia dalla constatazione delle difficoltà di procreazione che porta ad affrontare percorsi di fecondazione assistita. Quando questo percorso non dà gli esiti sperati la coppia vive un momento di profonda crisi che porta a valutare la propria scelta di genitorialità. In alcuni casi questa situazione conduce a scegliere l'adozione e intraprendere il percorso di genitorialità sociale.
Che cosa bisogna fare in questo momento?
E' importante non chiudersi in se stessi e iniziare a parlarne, innanzitutto a livello di coppia, successivamente con le proprie famiglie e amici. Avere difficoltà a generare un figlio è un evento critico per la coppia che è importante elaborare. Il primo passo è proprio il confronto e nel caso in cui il disorientamento persista è possibile rivolgersi a un consulente che sia competente in sterilità, infertilità in modo da orientare la coppia in questo difficile momento.
Che cosa non bisogna fare?
E' importante non chiudersi nel proprio dolore e nel proprio mondo: accade che il dolore è così grande che sia difficilencontrare amici e parenti. A volte per la donna è difficile addirittura frequentare amiche in gravidanza o che hanno appena partorito. Sono tutti segnali che è presente un forte disagio che è importante analizzare per superare. E' importante che il disagio non si cronicizzi per questo è bene non esitare a farsi aiutare.
dott.loredanaparadiso@gmail.com
© Tutti i diritti sono riservati, come da legge sul Diritto d'Autore n. 518 del 1992 e successive modifiche. Il sito è archiviato con marche temporali per proteggerne i contenuti. Se riprendi qualche contenuto cita sempre autore e sito.
E' UN LIBRO PER I NONNI PER AVVICINARSI ALL'ADOZIONE
1) per aiutare i nonni a prepararsi all'adozione
2) per comprendere la storia di un bambino
3) per conoscere le tappe dell'adozione
4) per conoscere i possibili comportamenti di un bambino che vive l'adozione
5) per confrontarsi sul ruolo dei nonni.