SCUOLA E ADOZIONE
IL LIBRO: UN AIUTO A SCUOLA PER RACCONTARE L'ADOZIONE E PARLARE DI FAMIGLIA
E' fondamentale progettare con la scuola, l'insegnante e il gruppo dei bambini il momento del Benvenuto. E' un'attività educativa che ha l'obiettivo di preparare e facilitare l'inserimento a scuola e nel gruppo classe.
Attraverso la lettura del Libro della nostra adozione i bambini conoscono la realtà dell'adozione e i diversi modi di essere famiglia. Insieme poi preparano un regalo da consegnare al nuovo compagno.
Un modo per lavorare per l'inclusione nel gruppo e facilitare le relazioni di accoglienza e di sostegno.
Al termine del libro sono contenute le Guide per i genitori e gli insegnanti.
L'INSERIMENTO A SCUOLA
L'inserimento a scuola è uno dei primi compiti della famiglia adottiva propio in funzione del fatto che l'età media al momento dell'adozione di un bambino è intorno ai sei anni età che coincide con l'inserimento scolastico. La famiglia sin dai primi momenti di vita insieme si trova immediatamente a confrontarsi con la scelta scolastica: quale scuola, quale tempo scuola, quale percorso di inserimento. Prima di affrontare questi aspetti è importante conoscere quali sono le tutele del bambino nell'inserimento a scuola. In particolare le Linee guida degli alunni adottati a scuola e la Circolare ministeriale 8/2013 sono strumenti utili per il confronto con la scuola e la progettazione di un inserimento calibrato sulle esigenze del bambino.
L'inserimento a scuola è un momento importante per il bambino e la famiglia perché rappresenta il primo ingresso nella comunità dei pari e il confronto con i compiti di apprendimento. Inoltre è un cambiamento significativo nelle routine del bambino. E' importante quindi programmare l'inserimento con la scuola e stabilire una collaborazione proficua con le insegnanti in modo da rendere questo momento un'opportunità di benessere per il bambino e, di conseguenza, per la famiglia e per il gruppo classe.
In molti casi la scuola non è preparata all'accoglienza di un bambino che ha vissuto l'accoglienza: in particolare tende a paragonare il percorso di sviluppo e i compiti evolutivi che affronta a quelli dei coetanei che non hanno vissuto il cambio di famiglia. Il bambino adottato, invece, ha un percorso di sviluppo che attraversa i temi della separazione e perdita e per questo richiede maggiori attenzioni psicologiche e pedagogiche.
La scuola deve essere un'opportunità di benessere per tutti i bambini.
© Tutti i diritti sono riservati, come da legge sul Diritto d'Autore n. 518 del 1992 e successive modifiche.
SOSTITUIAMO L'ATTIVITA' DELL'ALBERO GENEALOGICO CON L'ALBERO DEGLI AFFETTI
RACCONTIAMO IL PRIMO ANNO INSIEME CON IL DIARIO DELL'ADOZIONE