PER PREPARARSI ALL'ADOZIONE
Quali sono i passi per prepararsi all'adozione?
Quali sono i passi per prepararsi all'adozione? L'adozione è un percorso di genitorialità che richiede deve essere affrontato con attenzione e consapevolezza. Adottare un figlio è un'esperienza profonda che richiede una preparazione accurata per riuscire a vivere con serenità la relazione di coppia e l'adozione. Nella genitorialità adottiva l'esperienza generativa si realizza grazie alla riflessione personale e di coppia sui motivi che spingono i partner ad avvicinarsi alla scelta, sul percorso sociale per arrivare ad adottare, sull'immagine di bambino che la coppia ha, sul significato dell'accoglienza di una persona che ha sofferto per il proprio abbandono, sul valore della diversità.
Come è importante iniziare a prepararsi all'adozione?
Innanzitutto è importante che la coppia inizi a muoversi in due direzioni:
1) la prima è la partecipazione a momenti di formazione, informazione di preparazione all'adozione - è importante che la coppia per i sei mesi precedenti alla presentazione della dichiarazione di disponibilità partecipi a più iniziative di formazione in modo da comprendere il mondo dell'adozione e da prepararsi al momento del confronto con gli operatori. Le coppie che ottengono l'idoneità sono persone che hanno avuto modo di capire la realtà dell'adozione e le caratteristiche della genitorialità adottiva.
2) la seconda è la lettura di libri sul percorso dell'adozione e sulla relazione genitori -figli adottivi e sulle storie di adozione. Leggere è il modo più semplice e completo per prepararsi all'adozione. In particolare i libri interattivi che presentano percorsi e spunti di riflessioni facilitano la preparazione ai colloqui e all'accoglienza del figlio.
Si può fare qualche altra cosa per prepararsi all'adozione?
Ci sono altri due aspetti molto importanti:
il primo è il confronto con altre famiglie adottive: ascoltare la storia di altre famiglie adottive, fare domande, presentare i propri dubbi è un modo per comprendere quali saranno i compiti della propria famiglia con l'arrivo del figlio
il secondo è iniziare a conoscenza del significato delle leggi che regolano l'adozione: una legge è l'espressione della cultura di una nazione su un determinato argomento. Le leggi dell'adozione sono regolate sia dalla legislazione italiana sia da quella internazionale.
E' bene presentare la dichiarazione di disponibilità al Tribunale per i minorenni prima di conoscere il mondo dell'adozione?
E' importante presentare la dichiarazione di disponibilità al Tribunale per i minorenni SOLO dopo aver frequentato un percorso di informazione e formazione e aver letto uno o più libri sul percorso adottiva o sulla famgilia adottiva.
Perchè è opportuno informarsi prima della presentazione della dichiarazione della disponibilità?
Perchè il mondo dell'adozione è molto articolato e si compone di molti aspetti che richiedono alla coppia di scegliere come muoversi. Le coppie che hanno seguito questi passi hanno avuto la maggiore possibilità di ottenere l'idoneità all'adozione la prima volta.
Le coppie che hanno seguito questo percorso hanno vissuto il periodo del confronto con gli psicologi e assistenti sociali e il giudice in modo positivo e sereno.
NAVIGA NEL MENU' A DESTRA
© Tutti i diritti sono riservati, come da legge sul Diritto d'Autore n. 518 del 1992 e successive modifiche. Il sito è archiviato con marche temporali per proteggerne i contenuti. Se riprendi qualche contenuto cita sempre autore e sito.
UN LIBRO SEMPLICE E CHIARO PER PREPARARSI ALL'ADOZIONE
ADOTTIAMO UN FIGLIO. GUIDA PRATICA PER I GENITORI
E' UN LIBRO PER:
1) comprendere il mondo dell'adione
2) comprendere le peculiarità della genitorialità adottiva
3) conoscere come si svolgono i colloqui con lo psicologo, l'assistente sociale e il giudice per l'adozione nazionale e internazionale
4) comprendere il bambino che entra nella famiglia adottiva
5) comprendere i comportamenti del figlio
6) scegliere le parole adatte per raccontare l'adozione
7) parlare dei genitori biologici e adottivi
8) comprendere il comportamento del bambino anche nelle situazioni più complesse di rabbia, silenzio, aggressività o opposizione.