L'adozione è un istituto antico che nel corso della storia si è trasformato sulla base dell' evoluzione culturale e sociale. In particolare la storia dell'adozione si muove verso il riconoscimento del diritto superiore del minore a vivere nella propria famiglia. L'adozione è quindi sempre un intervento residuale che ha come obiettivo quello di dare ad un bambino in stato di abbandono una famiglia. Le legge 184/1983 conclude un percorso storico che ha segnato il passaggio dall'adozione ordinario come interesse prevalente della coppia ad avere un figlio, verso l'adozione speciale come strumento di intervento sociale residuale, ovvero possibile solo nel caso in cui il minori sia in una situazione di abbandono. La legge 149 /del 2001 integra questi prinicipi assumendo le direttive internazionale in ambito di tutela dei minori e adozione internazioanale.
© Tutti i diritti sono riservati, come da legge sul Diritto d'Autore n. 518 del 1992 e successive
modifiche.